Salume, arte italiana
Libro
Libro in-ottavo composto di 316 pagine progettato e impaginato per UniSaFo (editato da Maretti Editore), che si propone di offrire un quadro dettagliato della salumeria italiana dal punto di vista storico e geografico, oltre a illustrare le attuali procedure produttive, presentando tutta la filiera prodotto per prodotto. Uno strumento in grado di raffigurare lo “stato dell’arte” del mondo dei salumi italiani, con l’obiettivo di far comprendere appieno il patrimonio di cultura gastronomica che abbiamo ereditato, e che è necessario preservare e accrescere. L'introduzione è di Andrea Grignaffini; il racconto della parte storico-geografica è curato dal professor Giovanni Ballarini; la parte legata agli aspetti salutistici da Luca La Fauci; la parte della tecnica produttiva da Federico Scalici e Giorgia Colella; la postfazione è di Claudio Cimardi. Il quadro in copertina, e che scandisce i capitoli, è stato commissionato alla pittrice veneziana Barbara Fragogna.
Libro in-ottavo composto di 316 pagine progettato e impaginato per UniSaFo (editato da Maretti Editore), che si propone di offrire un quadro dettagliato della salumeria italiana dal punto di vista storico e geografico, oltre a illustrare le attuali procedure produttive, presentando tutta la filiera prodotto per prodotto. Uno strumento in grado di raffigurare lo “stato dell’arte” del mondo dei salumi italiani, con l’obiettivo di far comprendere appieno il patrimonio di cultura gastronomica che abbiamo ereditato, e che è necessario preservare e accrescere. L'introduzione è di Andrea Grignaffini; il racconto della parte storico-geografica è curato dal professor Giovanni Ballarini; la parte legata agli aspetti salutistici da Luca La Fauci; la parte della tecnica produttiva da Federico Scalici e Giorgia Colella; la postfazione è di Claudio Cimardi. Il quadro in copertina, e che scandisce i capitoli, è stato commissionato alla pittrice veneziana Barbara Fragogna.
Ruota il dispositivo
per visualizzare
le immagini